Lo zaffiro

Lo zaffiro è una varietà di corindone dal colore blu-azzurro, composto prevalentemente da ossido di alluminio che presenta durezza 9 sulla Scala di Mohs.

Il nome deriva dal termine greco “sappheiros” ed ebraico “sappir” dai significati “azzurro” e “la cosa più bella” proprio per la sua lucentezza e maestosità.

I maggiori giacimenti si trovano in Australia, Sri Lanka, Birmania, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Madagascar e India.

Considerato oggi un must-have per tutte le donne, lo zaffiro blu è spesso presente nelle collezioni del maestro orafo che monta la pietra accompagnata da diamanti.

Tra le creazioni più ricordate c’è sicuramente l’anello di fidanzamento di Lady Diana in oro bianco, 14 diamanti e uno zaffiro centrale ovale di 12 carati.

Gli zaffiri sono reperibili in diverse colorazioni definiti anche con il termine “fancy” per la presenza di alcuni oligoelementi quali cromo, ferro e titanio.

Vi è, poi, lo zaffiro stellato, riconoscibile per le sue inclusioni aghiformi che predispongono una stella sulla superficie della gemma.

La Stella di Adamo è una delle scoperte principali del corindone, il più grande zaffiro blu a stella trovato a Ratnapura, nello Sri Lanka che vanta un peso di ben 1404.49 ct.

Questa pietra è spesso considerata una gemma dai mille significati in quanto simboleggia lealtà, saggezza e fortuna per coloro che viaggiano, mentre per altri un anello con lo zaffiro rappresenta il sigillo dell’amore eterno.